top of page

SOSTENIBITILITA'

L'agricoltura italiana, per come la conosciamo, sarà nel futuro sempre più difficile da sostenere a livello ambientale. L'aumento della popolazione obbliga il passaggio continuo di terreni a nuovi siti abitativi. L'inquinamento dell'acqua conduce a razionare le irrigazioni ed a lunghi periodi di siccità. Il clima sempre più imprevedibile altera il regolare sviluppo delle piante e dei loro prodotti. Tutti questi fattori e molti altri stanno rendendo l'agricoltura un lavoro sempre più complesso che richiede un investimento per l'ambiente e per noi. Una volta eravamo abituati a veder persone chine nei campi, ora sembra strano, ma ci sono persone che lavorano con i camici bianchi in serre automatizzate. Agricola Sisina è nata per continuare questo sviluppo nel creare prodotti migliori salvaguardando quella che è la nostra terra,

l'unica che abbiamo.

INNOVAZIONE

Greenhouse

Ambiente controllato

Serra

Abbiamo sviluppato un sistema chiuso e controllato con una tecnologia innovativa per la coltivazione sostenibile in verticale di prodotti agricoli in serra, migliorandone la sostenibilità energetica ed ambientale. Il sistema Sisina consente di sfruttare in modo ottimale tutto il volume della serra e di massimizzare fino a 3-4 volte la produzione rispetto alla serra tradizionale che basa la coltivazione soprattutto sulla dimensione orizzontale.
Il sistema, inoltre, consente di minimizzare l’utilizzo di risorse idriche grazie alla fertirrigazione puntuale e alla possibilità di riciclare al 95-98% l’acqua traspirata dalla coltivazione vegetale.

Image by Arif Riyanto

Gestione remota impianti

Fertirrigazione automatica

L’agricoltura “digitale” controlla strategicamente e con precisione le esigenze di irrigazione e fertirrigazione. Sisina ed i suoi collaboratori hanno sviluppato sistemi automatici in grado di monitorare e gestire da remoto i processi irrigui attraverso l’uso combinato di innovative soluzioni tecnologiche. Tutte le informazioni rilevate dai sensori, come quelle relative alle condizioni climatiche, ai parametri di temperatura, all’umidità relativa, alla pluviometria, alla velocità del vento, alla bagnatura fogliare, sono elaborate dal software che gestisce con puntuale precisione la corretta irrigazione e apporto di nutrienti. 

L’interconnessione tra manichette gocciolanti, strumenti telematici, stazioni di rilevamento dati, sensori sul campo e banchi di fertirrigazione produce il risultato di aiutare l’uomo nei processi decisionali per gestire meglio ogni fase della produzione, consentendo di aumentare la resa del prodotto e di risparmiare risorse.

In-Vitro-Fertilization-Shot

Ricerca protezione piante

Sviluppo prodotti biolgoci

La nostra linea di ricerca è caratterizzata dalle interazioni pianta-parassiti-antagonisti-simbionti, attraverso un approccio multidisciplinare, e mira a espandere le conoscenze molecolari, biochimiche, fisiologiche e comportamentali della comunicazione intra-pianta, tra piante, tra piante e altri organismi, tra piante e l'ambiente e tra i parassiti delle piante e i loro antagonisti. La ricerca si propone di utilizzare le difese naturali della pianta, ottimizzando il controllo biologico di parassiti e altri agenti di danno e le prestazioni di antagonisti/simbionti, per ottenere prodotti a basso impatto ambientale e di alto valore commerciale.

nickel-tested-logo-e1541500088709.png

Nickel tested

Processi e prodotti Nickel tested

Il nichel è un metallo lucido bianco-argenteo. È un elemento chimico ed è un componente importante nelle leghe metalliche. Il nichel è anche un componente naturale delle piante. È essenziale per il loro metabolismo ed è vitale per la sopravvivenza sotto forma di oligoelemento anche per noi umani. Il fabbisogno giornaliero medio di nichel per un adulto è da 0,2 a 0,5 mg. Questo fabbisogno viene generalmente soddisfatto tramite l'alimentazione. In tutto il mondo sono però molte le persone che soffrono di allergia al nichel. Ma come si manifesta un'allergia al nichel? La dermatite da nichel è una reazione allergica del corpo quando viene a contatto con questo elemento. Il sistema immunitario classifica erroneamente gli ioni del nichel che ritiene dannosi, il che porta a una reazione immunitaria eccessiva.

I nostri prodotti sono in attesa di essere etichettati "Nickel tested"; ciò significa che i prodotti saranno specificatamente testati per il contenuto di nichel e saranno molto presto sicuri per i soggetti con allergie a questo elemento. Questi prodotti contengono quantità minime di nichel (meno dello 0,00001%) e quindi non dovrebbero scatenare reazioni allergiche (anche se non si può escludere al 100%).

Wearing White T-Shirt

Sostenibili
anche in quello che indossiamo

Le nostre T-shirt organiche sono realizzate in filati organici certificati OCS da Control Union - CU1030092. Le norme OCS, Organic Content Standard, forniscono una certificazione indipendente che i tessuti sono realizzati con materiali di provenienza organica. Lo scopo di queste norme è garantire la tracciabilità e l’integrità dei materiali grezzi durante le varie fasi della produzione.

OCS 100 logo.jpg
BC_OEKO-TEX_WEB_OK.jpg

Iscriviti alla nostra Newsletter

iscrizione ricevuta!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • LinkedIn

Via Brenta 1, Valeggio sul mincio, Verona

©2022 Copyright da Agricola Sisina. Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy

bottom of page